Seguici su
Cerca

Descrizione

La chiesa di S. Rocco è stata realizzata nei primi anni del Seicento con il contributo della popolazione locale. Si presenta a navata unica coperta da volte a vela con catene; il presbiterio è quadrangolare voltato a botte con altare a parete in muratura con nicchia per ospitare la statua di S. Rocco e modesto attico; la cappella laterale è voltata a vela con altare a parete dedicato a San Luigi Gonzaga.

Pianta

Pianta a navata unica in due campate con presbiterio quadrangolare con altare a muro con nicchia con statua di San Rocco e modesto attico e con cappella laterale con altare a muro dedicato a San Luigi Gonzaga. L’aula liturgica è ribassata di uno scalino rispetto al presbiterio e alla cappella laterale.

Facciata

Facciata intonacata ad un ordine, con paraste angolari che sorreggono il frontone con timpano triangolare; il semplice ingresso, preceduto da scalinata di accesso al piano, è fiancheggiato da due finestre rettangolari e sormontato da finestra quadrilobata. Nel timpano una scritta dipinta ricorda il nome del Santo cui è intitolata la chiesa, mentre due lapidi apposte alla sommità della zoccolatura ricordano i nomi di benefattori della fam. Fumagalli che hanno contribuito a favore della chiesa di S. Rocco e della chiesa parrocchiale.

Impianto strutturale

Struttura verticale di sostegno composta da paraste, pareti e contrafforti in muratura di mattoni pieni; gli orizzontamenti sono a volta in muratura: l’aula liturgica è coperta da due volte a vela con catene, il presbiterio da una volta a botte e la cappella laterale da una piccola volta a vela. Il tetto si presenta a falde con orditura lignea e manto di copertura in coppi di laterizio. Non vi è campanile, ma una piccola vela campanaria in muratura intonacata che s’imposta sulla facciata in posizione laterale.

Foto

Chiesa di San Rocco


IndirizzoIndirizzo: Strada Cimitero


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri